La prima colazione negli hotel

La prima colazione non deve essere soltanto un piacevole inizio di giornata, turistica o di lavoro che sia, ma deve essere interpretata dall’hotel come un’esperienza a se stante nell’ambito del soggiorno dell’ospite. La percezione del breakfast come valore aggiunto si sta consolidando, e occorre prenderne atto.

Il breakfast è una leva di marketing forte per fidelizzare la clientela, ci sono fattori determinanti per renderla unica e fare in modo che l’ospite possa portare con sé un ricordo memorabile. I metodi e gli elementi per renderla tale sono tanti e differenti.

In primis il team che fa servizio in sala, che dovrebbe essere formato professionalmente ad hoc per queste mansioni. Ma è sicuramente il colpo d’occhio quello che conta quando il cliente entra nella sala colazioni, e il buffet, in questa situazione, è protagonista assoluto.

L’allestimento della sala e della prima colazione diventa un messaggio per emozionare l’ospite ed è sempre più un biglietto da visita delle strutture ricettive per attrarre e fidelizzare la clientela. Il buffet della prima colazione bisogna valorizzarlo al meglio e renderlo invitante.

Sono tre i punti basilari su cui lavorare: 

  • Igiene, per preservare la salute dei propri ospiti
  • Funzionalità, disponendo gli alimenti con ordine, intuito e organizzazione
  • Estetica, diretta conseguenza dei primi due step

Social e comunicazione

Nell’era dei social anche le colazioni fanno il giro del mondo. Un aspetto da non trascurare, anzi da tenere ben presente quando si allestisce un buffet e quando si scelgono i prodotti.

Allestimento dell’area breakfast e comunicazione viaggiano sullo stesso binario, legati tra loro idealmente e nella pratica, per rendere fotografabile la colazione dalle angolazioni più impattanti per i social media. possono prendere.

Intolleranze aliementari: prodotti senza glutine e lattioso

La colazione è il pasto più importante e il più consumato in hotel, e per questo deve tenere in considerazione i trend dei consumi e le esigenze di una clientela sempre più attenta alla colazione salutare e in linea con le proprie necessità alimentari.

Secondo l’Osservatorio Ice, risulta che l’86 per cento circa dei consumatori di prodotti biologici segua anche uno stile alimentare senza glutine e/o senza lattosio.

I dati dei consumi di prodotti di questo tipo stanno salendo, occorre analizzarne i trend per arrivare alle attività di gestione e preparazione di un servizio di prima colazione che tenga in considerazione le maggiori esigenze alimentari del comparto

Pulizie specializzate per hotel

Pulizie specializzate per hotel

Nel settore alberghiero, la pulizia non è un'attività generica, ma un elemento strategico che incide direttamente sulla soddisfazione degli ospiti e sulla reputazione della struttura. Ogni ambiente, dalle camere ai ristoranti, dalle aree comuni alle spa, presenta...